top of page

ZOOM BOMBING

immagine di chiamata zoom
immagine di chiamata zoom

🔐 Zoom Bombing: cos’è, perché è pericoloso e come difendersi

Con l’esplosione delle videoconferenze durante e dopo la pandemia, piattaforme come Zoom sono diventate strumenti essenziali per lavoro, scuola e relazioni personali. Ma questa diffusione ha portato con sé nuove minacce, tra cui una delle più fastidiose e pericolose: lo Zoom Bombing.

🚨 Cos’è lo Zoom Bombing?

Il termine indica l’intrusione non autorizzata in una riunione virtuale, spesso con l’intento di disturbare, diffondere contenuti offensivi o raccogliere dati sensibili. Gli attacchi possono includere:

  • Condivisione di immagini o video inappropriati

  • Insulti o spam nella chat

  • Diffusione di link malevoli

  • Furto di dati o contatti dei partecipanti

📊 Quanto è diffuso?

Secondo il Rapporto Clusit 2025, nel 2024 si sono verificati in media 295 incidenti cyber al mese a livello globale, con un aumento del 27% rispetto al 2023.


In Italia, gli attacchi sono cresciuti del15%, e oltre un terzo degli incidenti ha avuto impatto grave o gravissimo.


Il phishing e l’ingegneria sociale, tecniche spesso usate per accedere a meeting privati, sono aumentati del 33%

.


🛡️ Come proteggersi?

Ecco alcune buone pratiche per prevenire lo Zoom Bombing:

  1. Imposta una password per ogni riunione

  2. Utilizza la sala d’attesa per approvare manualmente i partecipanti

  3. Disattiva la condivisione dello schermo per gli utenti non autorizzati

  4. Blocca la riunione una volta che tutti sono presenti

  5. Aggiorna regolarmente il software


🔐 Zoom è sicuro?

Zoom ha introdotto nuove funzionalità di sicurezza, come la crittografia end-to-end e controlli avanzati per gli host. Tuttavia, la sicurezza dipende anche da come viene usata la piattaforma.



Per maggiori informazioni o per richiedere i nostri servizi, contattaci:

📞 0131251263 



 
 
 

Comentarios


Logo_Definitivo_TD.png

Assistenza tecnica

800 698 998

  Telcomunicazioni e Dati è autorizzato dal Ministero dello Sviluppo Economico e regolarmente iscritto al R.O.C. (37834)

  • LinkedIn
  • Facebook
  • Instagram

  Copyright © 2024 Telecomunicazioni e Dati, P.IVA: IT02648030068, 15122 Strada Frugarolo, 12 Spinetta Marengo (AL)​​

bottom of page