top of page

Sicurezza Informatica: tutto quello che devi sapere sulla Direttiva NIS2 e come adeguarti entro il 28 febbraio 2025

Immagine del redattore: Telecomunicazioni e DatiTelecomunicazioni e Dati

Con l’introduzione del Decreto Legislativo 138/2024, l’Italia ha recepito la Direttiva Europea NIS2, segnando un passo fondamentale per la sicurezza informatica delle aziende e delle pubbliche amministrazioni. Ma quali sono gli obblighi principali e chi è coinvolto? Scopriamolo insieme.


Chi deve adeguarsi alla Direttiva NIS2?

La normativa riguarda due categorie principali di soggetti:

  • Essenziali: aziende e organizzazioni che operano in settori strategici, come energia, sanità, finanza, trasporti, telecomunicazioni, e produzione industriale.

  • Importanti: fornitori di infrastrutture IT critiche, piattaforme digitali essenziali e Pubbliche Amministrazioni.

Se rientri in queste categorie, hai l’obbligo di registrarti sul portale dell’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale (ACN) entro il 28 febbraio 2025.


Cosa succede se sei parte della supply chain?

Anche se la tua azienda non è direttamente obbligata, potresti essere coinvolto indirettamente se fornisci beni o servizi a soggetti NIS2. In questi casi, è probabile che ti venga richiesto di:

  • Adottare standard di sicurezza informatica specifici.

  • Sottoporti a audit e controlli.

  • Rispettare clausole contrattuali stringenti sulla sicurezza.

Adeguarsi significa non solo evitare rischi contrattuali, ma anche proteggere la tua attività da possibili violazioni informatiche.

Come registrarsi sul portale ACN?

Se la tua azienda rientra tra i soggetti obbligati, la registrazione prevede tre fasi principali:

  1. Censimento del punto di contattoDesigna un referente per le comunicazioni con l’ACN. Questa figura dovrà autenticarsi tramite SPID, caricare il titolo giuridico e inserire i propri dati personali e di contatto.

  2. Associazione del punto di contatto all’aziendaUtilizza il codice fiscale (o il codice IPA per le PA) per collegare il punto di contatto alla tua organizzazione. Questo passaggio richiede una verifica ufficiale.

  3. Compilazione della dichiarazione NIS2Fornisci informazioni dettagliate sull’azienda, inclusi codici ATECO, appartenenza a gruppi aziendali, dati finanziari e numero di dipendenti.

Perché è importante adeguarsi?

Essere conformi alla Direttiva NIS2 non è solo un obbligo legale, ma anche un’opportunità per rafforzare la sicurezza informatica della tua azienda e la fiducia dei tuoi partner. Ignorare la normativa può comportare gravi conseguenze, tra cui:

  • Audit negativi e perdita di contratti.

  • Sanzioni elevate.

  • Danni reputazionali in caso di incidenti informatici.

Hai dubbi su come procedere?

Se non sei sicuro di rientrare tra i soggetti obbligati o hai bisogno di supporto per affrontare i requisiti della NIS2, possiamo aiutarti con:

  • Analisi personalizzata per verificare la tua posizione.

  • Supporto operativo per completare la registrazione sul portale ACN.

  • Consulenza strategica per proteggere la tua azienda e garantire la compliance.



nis direttiva febbraio 2025

Non aspettare l’ultimo momento: adeguati oggi per garantire la sicurezza di domani.

Per maggiori informazioni o per richiedere i nostri servizi, contattaci:

📞 0131251263 


2 visualizzazioni0 commenti

Post recenti

Mostra tutti

コメント


bottom of page